Menu principale:
Cosa facciamo > Ausili Ortopedici > Tutori Arto Inferiore per Bimbo
DOCCE PER ARTO INFERIORE Descrizione del dispositivo e delle caratteristiche essenzialiLa suddetta doccia è costituita da una struttura rigida in materiale sintetico.Il fissaggio all'arto è assicurato da idonee chiusure a strappo. in materiale sintetico, è costituito da componenti predisposti adattati al paziente.I tutori per arti vengono costruiti in materiali diversi ma sempre di elevata rigidita': lega leggera di alluminio, plastica rigida o semirigida.Dopo un accurato rilevamento delle misure dell'arto, si provvede ad una misurazione delle posizioni intermedie e dei movimenti, si passa alla realizzazione del tutore.Montato il tutore si effettuano le prove di congruenza e quindi si passa alla finitura che consiste nel fissaggio definitivo, nella lucidatura.I tutori per arti hanno la funzione di sostenere o comunque di proteggere l'arto interessato.Si eseguono in materiali plastici calcolando la resistenza necessaria all'uso; ad esempio, nei tutori di arto inferiore deve essere ben valutato il peso del paziente e la sua capacita' deambulatoria, quindi l'usura.L'analisi dei rischi prevede, anche in questo caso, un accurato controllo dei punti di maggior contatto, sia a riposo che in movimento, all'occorrenza provvedendo a proteggerli.Prevede anche l'attento esame dei punti di congiunzione dei pezzi perche' non si distacchino.Alla consegna viene sempre consigliata un'ultima prova.La valutazione delle caratteristiche chimiche , fisiche , biologiche non sono necessaria perche' la tecnologia ed i materiali impiegati risultano sperimentati.La Tossicita' ed infiammabilita' sono irrilevanti in quanto l'apparato di sostegno della doccia è totalmente ininfiammabile ed il rivestimento è a basso rischio Sussiste, tuttavia, il problema relativo all'accumulo di energia termica in caso di contatto o vicinanza a fonti di calore, che può essere risolto solo con un'adeguata avvertenza all'utilizzatore.Esiste invece il pericolo di emissione di gas tossici quali monossido e biossido di carbonio in caso di decomposizione per combustione dell'apparato stesso.Tuttavia il rischio può essere risolto solo con un'adeguata avvertenza all'utilizzatore.La valutazione di Biocompatibilita', contaminanti e residui non è necessaria in quanto i materiali ed i componenti sono identici a quelli impiegati antecedentemente alla norma, né in sede di progettazione sono congruenti i problemi di contaminazione che derivano dall'uso e dall'ambiente esterno.Il foderame e/o cuoio di derivazione animale utilizzato è identico a quello usato per le calzature normali prodotte in grande quantitativo e senza comportare alcun problema di sicurezza e ciò minimizza i pericoli derivanti dall'origine non nota degli animali da cui derivano. Inoltre il processo di concia rende totalmente inerte i suddetti materiali.Comunque il pericolo connesso alla possibilità del contatto diretto con la pelle è valutato in sede di analisi dei rischi.Per gli altri materiali e componenti usati non è necessaria la valutazione in quanto essi sono identici a quelli impiegati antecedentemente alla norma. Non esiste il pericolo di residui in quanto la doccia non è articolato.Non esiste il pericolo di residui in quanto la doccia non è articolato.Non è previsto il rilascio di residui fluidi dalle articolazioni.